Aokigahara, la Foresta del Suicidio

La  Foresta del Suicidio è un luogo, situato in Giappone, che ha ricevuto grande attenzione da parte dei media per una strana coincidenza: essere uno dei luoghi al mondo con un’alta frequenza di suicidi.

Sebbene il Giappone non sia il paese con il più alto numero di suicidi per 100.000 abitanti, ha un alto tasso di suicidi. Del numero totale di suicidi, circa il 70% sono uomini. Nel 2009, il numero di suicidi in Giappone è stato di 23.472 uomini, la principale causa di morte negli uomini di età compresa tra i 20 e i 44 anni. Per le donne, è la principale causa di morte tra i 15-34 anni.

La foresta del suicidio, il motivo del suo nome

Aokigahara è uno dei luoghi scelti da coloro che vogliono causare la propria morte. L’anno 2003 è stato il più mortale, raggiungendo 105 corpi trovati. Nel 2010 ci sono stati 247 tentativi, di cui 54 sono stati fatali. Ogni anno vi partecipano tra le 50 e le 100 persone.

Le statistiche affermano che questo è il secondo posto nel mondo dove più persone si suicidano (il primo è il Golden Gate di San Francisco).

L’incidenza dei suicidi è motivo di preoccupazione per le autorità che, nel tentativo di invertire la situazione, hanno posto dei cartelli agli ingressi della foresta che offrono aiuto ai visitatori. Inoltre, hanno distribuito materiali in taxi, alberghi e siti turistici, oltre a sensibilizzare la popolazione locale a osservare volontariamente strani comportamenti nei visitatori.

Il posto è molto tranquillo. Si tratta di una foresta molto fitta e gli alberi impediscono al vento di entrare nel luogo, mentre puntella le cime degli alberi. La fauna selvatica è minima, quasi inesistente. All’interno ci sono molte grotte.

La mitologia giapponese, le tradizioni culturali, la letteratura e altre manifestazioni culturali, come il cinema, hanno favorito una visione della Foresta del Suicidio come luogo di spiriti e morte.

Nel Kojiki (anno 712) sono raccolte storie antiche e mitologiche, tra gli altri argomenti è quello che parla di Yomi. Lo Yomi, a terra oscura dei morti, è il luogo dove i morti abitano dopo la loro morte e una volta che i morti hanno mangiato in essa, è impossibile tornare alla terra dei vivi. Nei limiti di Kojiki ci sono creature che impediscono l’uscita di quelli che sono nel mondo sotterraneo.

Kojiki avrebbe continuità geografica con questo mondo e non può essere considerato come un paradiso, né come un inferno, è un luogo tenebroso in cui vanno tutti gli esseri umani morti, qualunque sia la loro condizione e il loro comportamento.

Il Kojiki raccoglie la leggenda del viaggio di Izanagi a Yomi alla ricerca della sua amata Izanami (entrambe divinità creative). Il racconto descrive Yomi come un luogo di tenebre soffocanti e ombre che nascondono l’aspetto dei morti.

Anche se la Foresta del Suicidio si è formata circa 200 anni dopo la pubblicazione del Kojiki, quindi non sarebbe stato il leggendario Yomi, le caratteristiche del luogo potrebbero essere sufficienti a considerarlo una manifestazione del mondo sotterraneo.

Questa foresta non è interessante solo per questa coincidenza. Ci sono molti altri aspetti che possono essere considerati unici e ai quali bisogna prestare attenzione.

Aokigahara e ubasute

L’ubasute (姥捨て), nel caso di donne anziane, o l’oyasute (親捨て), nel caso di un padre o di un parente, erano usanze che si supponeva praticate nel Giappone feudale secondo cui una persona con capacità limitate a causa dell’età o della malattia veniva portata in montagna dove veniva lasciata a morire. Questa usanza è stata esercitata in tempi di carestia o siccità.

Sembra che la Foresta del Suicidio, nel XIX secolo, fosse un luogo dove l’ubasute era praticato da famiglie con scarse risorse dei villaggi vicini. Quindi, la religiosità popolare parla della presenza di spiriti in questo luogo.

Questa usanza è stata romanzata in La ballata di Narayama (1956) di Sichiro Fukazawa, che è stata la base su cui sono stati realizzati due film con lo stesso nome nel 1963 e 1983.

La Foresta del Suicidio nella letteratura e nel cinema

L’immagine di Aokigahara di una foresta incantata e un po’ spettrale è il frutto della letteratura e del cinema. Questa visione offusca la visione della realtà forgiata nei secoli dalla cultura giapponese.

I libri che più hanno segnato la visione agghiacciante sono stati pubblicati in:

  • 1960, Seicho Matsumoto, nel suo romanzo Tower of Wave (Nami no Tou) racconta una storia d’amore che si conclude con il suicidio degli amanti nella foresta del suicidio.
  • 1993, è stato pubblicato il libro intitolato The Complete Manual of Suicide (Kanzen Jisatsu Manyuaru), scritto da Wataru Tsurumi, che raccomanda questo luogo per togliersi la vita.
  • 2017, Carlos Páez pubblica il romanzo Kuroi Jukai ambientato nel XVI secolo dove, tra l’altro, racconta la visita del protagonista alla foresta di Aokigahara.

I film che hanno maggiormente influenzato la visione drammatico-quasi-terroristica sono:

  • Aokigahara, de Taku Shinjou (2012). Mostra un punto di vista drammatico e misterioso.
  • The Sea of Trees (La foresta dei sogni), di Gus Van Sant (2015). Offre una visione drammatica della foresta e di ciò che rappresenta.
  • The Forest (Jukai – La foresta dei suicidi), di Jason Zada (2016). Espone il soggetto attraverso la mescolanza di generi drammatici e misteriosi.

Non possiamo tralasciare l’influenza di questo luogo in generi culturali come:

  • L’anime, in titoli come: Saint Seiya, Kenyū Densetsu Yaiba, Mazinger Z, Transformers: Super-God Masterforce, Kurosagi Shitai Takuhaibin…
  • Videogiochi, come ad esempio: Fatal Frame Saga e Akatsuki Blitzkampf.

Ubicazione di Aokigahara

Aokigahara (青木ヶ原) significa “mare di alberi”. Si tratta di una foresta molto estesa situata alla base del Monte Fuji.

Il monte Fuji, situato sull’isola di Honshu, a circa 120 km ad ovest di Tokyo, è la vetta più alta del Giappone. Questo vulcano, attivo ma a basso rischio di eruzione, è considerato un luogo sacro. È il simbolo nazionale del Giappone ed è un tema ricorrente nell’arte e nella letteratura giapponese.

A nord-ovest della base del monte Fuji, nella zona dei cinque laghi, tra le prefetture di Yamanashi e Shizuoka, sulle rive del lago Sai, si trova la foresta di suicidi.

Natura della foresta del suicidio

Aokigahara si è formata dalle eruzioni vulcaniche del Monte Fuji tra il IX e l’XI secolo. Parte di queste eruzioni entrò in un lago preesistente e lo divise in tre. Sopra queste coperte di lava è emersa la foresta.

La durezza e la consistenza della lava ha portato, da un lato, alla formazione di grotte e caverne e, dall’altro, allo sviluppo di un bosco temperato di latifoglie.

La foresta è intatta soprattutto al suo interno, da 1 a 2 km dal limite esterno.A causa della durezza del terreno, gli alberi della Foresta del Suicidio non seppelliscono le radici, ma si ramificano sulla superficie, dando luogo a formazioni di radici e foglie sorprendenti. La foresta è molto frondoso e denso, quindi il vento colpisce solo le cime degli alberi, e con poca fauna selvatica. Tutto questo dà all’Aokigahara alcune tinte di mistero e un’alta probabilità di perdersi in esso.

Visita Aokigahara

L’intero Monte Fuji è un paesaggio di grande bellezza. Lasciando da parte gli aspetti morbosi della Foresta del Suicidio, vale la pena di visitare questa zona per la sua bellezza paesaggistica, oltre che per i suoi aspetti naturali e culturali.

In questa zona merita una visita anche:

Lago Saiko, dove possiamo godere: la rete di sentieri escursionistici che ci portano alle montagne circostanti, attività turistiche e di alloggio.

La grotta del pipistrello. Con interessanti formazioni su lava.

La foresta di uccelli. Questo è un parco con uccelli selvatici.La cueva del viento de Fugaku.

Questa grotta è stata dichiarata monumento naturale del Giappone. Una delle sue caratteristiche principali è il mantenimento di una temperatura media annuale di tre gradi Celsius, che permette di vedere i banchi di ghiaccio e la lava durante l’estate. La visita alla grotta dura 15 minuti.

Sia per la leggenda oscura che la accompagna, sia per il suo valore paesaggistico e culturale, visitare questa parte della geografia giapponese ci offrirà grandi opportunità di apprendimento e divertimento.